PRESENTAZIONE
La scuola secondaria di primo grado di Sant'Urbano (PD) è parte di una struttura di recente costruzione, che ospita anche il nido, la scuola dell'infanzia e la scuola primaria.
Per l'anno scolastico 2016/2017 vi sono 108 iscritti, suddivisi in due classi prime di 14 e 15 ragazzi, due classi seconde di 19 e 21 ragazzi e due classi terze di 18 e 21 ragazzi.
La nuova aula informatica è dotata di 20 postazioni notebook con collegamento alla linea ADSL. Inoltre, con i finanziamenti europei PON 1 è stata effettuata la cablatura della linea internet con l'installazione di access point che garantiscono un segnale Wi-Fi stabile e costante in tutte le aule dell'edificio. Con il finziamento PON 2 è stata istallata un'ulteriore postazione LIM e si è proceduto all'acquisto di una postazione mobile alimentata, dotata di venti tablet Asus da 10". Tre aule di insegnamento sono dotate di lavagne interattive multimediali.
Le lingue straniere studiate in orario curricolare sono l'inglese e il francese.
E' da anni in vigore l'orario prolungato a 32 ore di lezione (più 3 ore di mensa) così ripartite:
- mercoledì - venerdì: dalle ore 8.00 alle ore 13.00;
- lunedì: dalle ore 8.00 alle ore 16.50 (mensa dalle ore 13.00 alle ore 14,00);
- martedì - giovedì: dalle ore 8.00 alle ore 16.00 (mensa dalle ore 13.00 alle ore 14,00);
- sabato libero
Per l'anno scolastico 2016/2017 si propongono 2 pomeriggi facoltativi (mercoledì e venerdì) dalle ore 13.30 alle ore 15.30 durante i quali si eseguono i compiti per casa (prima ora del pomeriggio) e si fanno attività extra-curricolari così ripartite:
- mercoledì: lingua spagnola
- venerdì: informatica, cineforum, teatro, corso di nuoto (suddivise in moduli durante l'anno scolastico)
E' attivo il servizio mensa con pasti caldi preparati in loco e il servizio scuolabus con punti di raccolta (che copre anche i comuni di Barbona, Lusia, Cavazzana e Lendinara).
I libri di testo vengono acquistati dall'Amministrazione Comunale e dati ai ragazzi in comodato d'uso gratuito, con la possibilità - per chi lo desiderasse - di acquistarli in parte o in toto.
Ogni anno viene attivato gratuitamente un servizio di sportello ascolto per ragazzi, genitori e docenti.
Da Sant’Urbano alla Base Antartica Concordia Station: è un collegamento speciale quello che hanno vissuto i ragazzi delle scuole secondarie di Sant’Urbano. Alle 12, via Skype, gli alunni hanno potuto parlare con la dottoressa Antonietta Roveran, medico di Sant’Urbano impegnato in Antartide come responsabile della spedizione italo-francese nella base Concordia per conto dell’ente governativo Enea- Pnra (Programma nazionale di ricerche in Antartide). La stazione si trova nel pieno del plateau antartico insieme ad altre due, una russa e una americana, peraltro molto lontane fra loro. La Concordia, per la sua particolare posizione, rimane aperta tutto l’anno per consentire esperimenti di glaciologia, sismologia, climatologia, astrofisica e fisica dell’atmosfera. Qui il video del collegamento - Leggi l'articolo del Mattino di Padova
IN EVIDENZA: sabato 12 settembre 2015 un gruppo di genitori volontari, prof e ragazzi della scuola edile CPIPE di Stanghella ha completato i lavori di dipintura delle aule iniziati durante l'anno scolastico 2014/2015 in seno ad un progetto contro la dispersione scolastica. Un vero esempio di BUONA SCUOLA!!! Grazie a tutti! Ecco a voi un simpatico video della giornata
ATTENZIONE!!! Sabato 5 dicembre 2015 dalle ore 9 alle ore 13 si terrà la corsa campestre d'istituto. I nostri ragazzi, suddivisi per categorie, si sfideranno in un entusiasmante percorso di 1000mt che si snoda in mezzo alla natura del parco della scuola, in un circuito tra alberi, ponticelli, passerelle in legno e tanto verde!!! Ecco la mappa del percorso:
DOCUMENTI UTILI
PROGETTI DEL SINGOLO PLESSO
Pagine Correlate
Nessuna pagina
Categorie
Nessuna categoria